Sostituzione Pneumatici invernali estivi: cosa cambia con il Covid19?

Il cambio gomme ai tempi del nuovo coronavirus. Dal 15 aprile scatterà l’obbligo, per tutti quelli che hanno istallato sulle proprie vetture pneumatici di tipo invernale, di rimontare le coperture estive.

Il cambio gomme è fondamentale per viaggiare in sicurezza e per non danneggiare le coperture termiche. Ricordiamo, infatti, che la gomma termica è più performante, di quella classica, solamente in presenza di temperature esterne inferiori a 7 gradi centigradi. Ciò significa che la tenuta di strada del veicolo, e soprattutto gli spazi di frenata, peggioreranno in maniera evidente. Non solo, con il caldo estivo, lo pneumatico invernale lavora a temperature di esercizio più elevate di quelle per cui è stato progettato, deteriorandosi facilmente e diventando inefficace anche nelle stagioni invernali future.

cambio gomme invernali

Sostituzione pneumatici

COSA DICE LA LEGGE-  Nel periodo invernale, 15 ottobre-15 aprile, è obbligatorio circolare con dotazioni invernali. Chi istalla pneumatici invernali è autorizzato a montarli con codici di velocità inferiore (purché superiore a Q 160 km/h) rispetto a quelli riportati nel libretto di circolazione. Questa concessione è fatta soprattutto in virtù del fatto che molti costruttori di automobili omologano le proprie vetture con pneumatici molto performanti, ma con codici di velocità W o Y (rispettivamente 270 e 300 km/h). Gli pneumatici invernali, per loro costituzione, non reggono simili velocità e di conseguenza non esistono in produzione. Nel periodo estivo però questo tipo di pneumatici di fatto diventano non omologati. Chi circola in queste condizioni rischia una sanzione pecuniaria che va da €422 a €1.682, oltre alla sanzione accessoria del ritiro del libretto di circolazione .

QUANTO TEMPO HO PER CAMBIARE LE GOMME- Il Ministro dei Trasporti di norma concede un mese di tolleranza. Si ha quindi tempo fino al 15 Maggio per sostituire gli pneumatici. In questa situazione di emergenza, le associazioni di categoria, hanno chiesto di rivedere i tempi e di concedere un ulteriore mese di proroga, portando così il tempo utile fino al 15 Giugno. Ad oggi però, non si hanno indicazioni in merito e alla luce delle restrizioni vigenti a causa del coronavirus, il recarsi dal gommista ad effettuare il cambio gomme è assolutamente vietato, non rientrando nei motivi di primaria necessità.

CHI PUO’ RECARSI DAL GOMMISTA- Tutti coloro che, utilizzano il veicolo per comprovata necessità o per motivi di lavoro, sono autorizzati a recarsi dal gommista senza incorrere in sanzioni per aver violato i decreti di lockdown emanati a causa dell’emergenza sanitaria. La multa, anche in questo caso, parte da € 530. Le officine meccaniche e i gommisti rientrano tra le attività che possono rimanere aperte, è però consigliato recarsi su appuntamento, per evitare così affollamenti e tempi di attesa troppo lunghi.

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.